Tipologia: Amaro
Distilleria: Marco e Massimo Sembenotti, Distilleria Alpina
Zona di produzione: Italia, Trento
Grado Alcolico: 33°
Formato: 1 Lt
Botaniche: 22 tra cui Genziana e rabarbaro piatto (Tonico Digestivo) Ginepro (Stimolante Digestivo) Calamo (Stimolante Tonico) China Calissaia (Corroborante) Sambuco, Salvia Sclarea, Angelica
L' AMARO
L'amaro nasce nel 1930 con una ricetta che armonizza 22 erbe e radici alpine, tra cui sambuco , genziana , salvia sclarea , angelica e molte altre. Risulta grazie alla sapiente miscelazione e al processo di infusione alcolica naturale e l'affinamento in legno un amaro botanico, dal gusto amaricante, deciso, originale e storicamente inconfondibile.
LA DISTILLERIA
Il celebre Amaro Alpino fu prodotto fino a qualche anno fa da Diego, figlio del fondatore , Agostino Pontillo, nato nel 1984 a Camastra, in Sicilia. A metà degli anni '20 si trasferisce a Trento e apre la "Gottardi & Pontillo" , specializzata nella produzione di liquori. Nel 1930 , Agostino sposò Maria Zoppelli e nello stesso anno fonda la Distilleria Alpina, e inventa l'Amaro Alpino, nome suggeritogli dalla sposa. L'amaro cominciò a farsi conoscere, prima in regione e poi sul resto del territorio nazionale, grazie anche al particolare packaging: delle botticelle in rovere decorate, che rendevano il prodotto unico nel suo genere.
Negli anni 60 , il boom economico aiutò ancor di più l'espansione e la fama del Amaro, posizionandolo rinomatamente nei bar, ristoranti e hotel di tutto il Bel Paese, facendone un marchio del Made in Italy. Divenne così un prodotto ambivalente: di nicchia, poichè apprezzato da intenditori ed estimatori, e allo stesso tempo del consumo popolare di massa, per il suo gusto dolce-amaro, delicato e al ridotto contenuto alcolico.
Negli anni '80 iniziò la crisi degli amari, riducendo drasticamente le vendite e la presenza del prodotto nel paese, ma l'azienda resistette comunque sul mercato, fino a quando nel 2020 i fratelli Sembenotti di Trento rilevano dalla famiglia Pontillo la Distilleria Alpina.
Ingresso di nuova linfa vitale per un marchio in attesa di rinnovamento, pronto a riprendere il proprio posto bella tradizione italiana.