Tipologia: Vino Rosso
Vitigni: Pinot nero
Zona di produzione: Lombardia, Valle Coppa e Valle Schizzola
Grado Alcolico: 13.5%
Formato: 0.75 Lt
Affinamento Standard: 12 Mesi Rovere Francese e Affinamento in Bottiglia
IL VINO
Le uve migliori arrivano in cantina e vengono diraspate e pressate per poi essere messe in tini di acciaio a fermentare per assicurare la giusta cessione di colore e tannino da bucce e vinaccioli. Vengono trasferite poi in barrique di rovere francese dove sostano per 12 mesi fino a trovare il loro equilibrio prima di essere messo in bottiglia e riposare per del altro tempo.
Nel calice troviamo un vino dal color rosso rubino con riflessi granati, il naso viene pervaso da intensi sentori di frutta rossa come ribes, lampone, note di spezie come pepe e cannella.
L'abbinamento gastronomico è vario e va da un aperitivo magari con i salumi più nobili unigrana come culatello, prosciutto o anche un crostino con lardo speziato, ma anche insaccati e formaggi anche stagionati. In cucina si possono fare degli abbinamenti insoliti con cucina di pesce molto saporita o con pasta con l'aggiunta di pomodoro, il nero di seppia, o un fantastico caciucco. Nel mondo carne da piatti come agnello, maiale o manzo alla griglia, ma anche una tartare.
PRODUTTORE
Il nome Genisia deriva da "origine": la valorizzazione di ogni singola vigna è il punto di partenza di una filiera rigorosamente controllata in ogni sua fase. La torre vinaria è il simbolo de La Genisia: la spirale che identifica il logo riproduce l'interno della torre vinaria che si trova a Codevilla, risalente alla metà del secolo scorso, ideale ponte tra passato e futuro della cantina.
Anni di rilevazioni, studi e ricerche in collaborazione con l'università di Milano hanno dato vita ad un vero e proprio identikit preciso e dettagliato del territorio che circonda Codevilla, nel Oltrepò Occidentale, territorio di confine tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.
In questo splendido scenario naturale si svolge l'attività di questi 21 vignaioli di esperienza, che lavorano quotidianamente su vigneti selezionati, costantemente seguiti da un giovane e determinato team di enologi per valorizzare al meglio queste uve di eccellente qualità.
Grazie ad un progetto di zonazione, che non ha sostituito l'antica sapienza contadina ,ma anzi ha fornito elementi precisi e scientifici, così solo le uve migliori entrano in cantina e iniziano il percorso per diventare i vini de La Genisia.